La vacuum terapia è una tecnica fisioterapica innovativa che utilizza la pressione negativa per stimolare i tessuti, migliorare la circolazione e favorire il recupero post-intervento. Ideale per trattare cicatrici, aderenze e problematiche linfatiche, la vacuum terapia offre un approccio non invasivo ed efficace per il benessere.
Presso lo studio della Dott.ssa Laura Panighello a Verona, la vacuum terapia è integrata nei percorsi di recupero per garantire risultati ottimali e personalizzati.
Che cos’è la vacuum terapia?
La vacuum terapia sfrutta la pressione negativa per stimolare la rigenerazione dei tessuti. Questa tecnica è utile per:
- Rilasciare aderenze cicatriziali.
- Migliorare l’elasticità della pelle e dei tessuti.
- Favorire il drenaggio linfatico.
Come funziona la vacuum terapia?
Il trattamento si basa su:
- Applicazione dei manipoli: che creano un’aspirazione controllata sulla zona interessata.
- Movimenti guidati: che stimolano il rilassamento e il rilascio delle tensioni.
- Combinazione con tecniche manuali: per potenziare i benefici del trattamento.
A chi è consigliata la vacuum terapia?
La vacuum terapia è indicata per:
- Trattamento delle cicatrici: per ridurre aderenze e migliorare l’estetica.
- Problemi linfatici: per favorire il drenaggio e ridurre il gonfiore.
- Recupero muscolare: utile dopo traumi o interventi.
- Rilassamento dei tessuti: per alleviare tensioni e rigidità.
Benefici della vacuum terapia
- Miglioramento della circolazione.
- Riduzione di gonfiore e infiammazione.
- Prevenzione e trattamento delle aderenze cicatriziali.
- Maggiore elasticità della pelle.
- Sensazione di rilassamento e benessere.
Domande frequenti sulla vacuum terapia
- È dolorosa la vacuum terapia?
No, il trattamento è indolore e ben tollerato. La pressione negativa può provocare una sensazione di trazione, ma è sempre regolata per garantire il massimo comfort. - Quanto dura una sessione?
Una seduta di vacuum terapia dura in media tra i 30 e i 60 minuti, a seconda della zona trattata. - Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute varia in base alla gravità della condizione trattata, ma i miglioramenti sono visibili già dopo poche sessioni. - Posso combinare la vacuum terapia con altri trattamenti?
Sì, la vacuum terapia è spesso utilizzata insieme ad altre tecniche come la fibrolisi o il massaggio terapeutico per risultati ottimali.