Che cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che chiudono inferiormente il bacino. In parole semplici, è una "rete" di sostegno per organi vitali come vescica, utero, vagina e retto nella donna (e prostata nell'uomo).
Questi muscoli lavorano costantemente per garantire il controllo della minzione, della defecazione e della funzione sessuale. Sono inoltre fondamentali nel sostegno posturale e durante la gravidanza e il parto.
Quando il pavimento pelvico si indebolisce
Il pavimento pelvico può perdere tono e funzionalità a causa di vari fattori:
- Gravidanza e parto
- Menopausa (riduzione degli estrogeni)
- Sedentarietà o eccessivo sport ad alto impatto
- Sovrappeso o obesità
- Tosse cronica o stitichezza prolungata
I sintomi più comuni includono:
- Incontinenza urinaria (perdita involontaria di urina)
- Sensazione di peso o "corpo estraneo" in vagina
- Dolore pelvico
- Difficoltà nei rapporti sessuali
Ignorare questi segnali può peggiorare il quadro clinico e influenzare negativamente la qualità della vita.
Riabilitazione del pavimento pelvico: come funziona
La fisioterapia del pavimento pelvico è una disciplina specifica che mira a ripristinare il corretto funzionamento muscolare e neurologico della zona pelvica.
La prima visita
Durante la prima valutazione, la fisioterapista specializzata raccoglie la storia clinica, valuta la postura, la respirazione e l’attività dei muscoli pelvici attraverso test specifici (non invasivi o eventualmente interni se necessario e previo consenso).
Il trattamento
Il percorso riabilitativo può includere:
- Esercizi di rinforzo o rilassamento muscolare
- Biofeedback ed elettrostimolazione
- Educazione posturale
- Tecniche manuali
- Esercizi domiciliari personalizzati
La durata del trattamento varia in base alla condizione iniziale e agli obiettivi della paziente.
Perché rivolgersi a una fisioterapista specializzata
Affidarsi a una professionista esperta in riabilitazione pelvica garantisce:
- Approccio personalizzato e scientificamente validato
- Maggior sicurezza e privacy
- Risultati duraturi e monitorati nel tempo
Molte donne non sanno che esiste una soluzione efficace per problemi considerati “imbarazzanti” o inevitabili con l’età. La fisioterapia del pavimento pelvico rappresenta una risorsa concreta per tornare a vivere con libertà e benessere.
Conclusione: ascolta il tuo corpo e non ignorare i segnali
Il pavimento pelvico merita attenzione, prevenzione e cura. Se riconosci alcuni dei sintomi descritti o desideri un check-up preventivo, non esitare a rivolgerti a una fisioterapista specializzata.
Prenota oggi stesso una prima visita per valutare insieme il percorso più adatto a te.